Archivi del mese: novembre 2016
Sano ed equilibrato menù vegetariano invernale
L’inverno è alle porte, ma non per questo bisogna perdere di vista la salute fisica e le buone ricette, ecco quindi alcuni semplici consigli volti a mantenere uno stile di vita sano anche con le temperature sfavorevoli.
Come fare movimento fisico in inverno?
Partiamo dallo scoglio più grande che la stagione ci impone di affrontare: come mantenersi in forma e continuare una sana attività fisica con un tempo così proibitivo?
Esistono moltissimi modi per fronteggiare le basse temperature, innanzitutto bisogna tenere sempre a mente l’importanza dell‘attività aerobica durante il periodo invernale. In estate è molto più immediato il pensiero di andare a fare un bel giro in bicicletta, ma d’inverno nulla ci impedisce di nuotare; nelle piscine infatti è possibile allenare il nostro corpo senza patire troppo freddo ed anche con un pizzico di divertimento. Anche fare le scale a piedi permette evitare di accumulare troppo peso per poi trovarsi in difficoltà in primavera. Non vanno poi sottovalutate attività tipicamente invernali come lo sci od il pattinaggio che daranno molto giovamento alle vostre articolazioni.
Infine, per evitare un irrigidimento della colonna vertebrale, dovuta al poco movimento tipico di questa stagione, è consigliabile anche fare degli allungamenti muscolari della colonna e degli esercizi di stretching, che vi aiuteranno a restare più agili e meno contratti. Per i meno temerari ricordiamo che è bene praticare, anche con il clima rigido, due volte alla settimana 30 minuti di corsa leggera. Importante indossare indumenti caldi ma traspiranti e un cappellino, mantenendo i battiti al 60% del nostro massimale (che si ottiene con la formula 220-l’età), finita la corsa, evitate di scoprirvi, ma andate in un luogo caldo ed effettuate una doccia calda.
Cibi vegetariani ottimi per la nostra dieta invernale
D’inverno la nostra alimentazione non deve risentire del cambio di stagione, in effetti, anche nel periodo invernale cucinare dei sani piatti vegetariani sarà più facile di quanto sembri grazie ai numerosi tipi di verdura a disposizione in questa stagione. Molte verdure tipiche di questa stagione, infatti, sono particolarmente ricche di minerali e oligoelementi: l’indivia, ad esempio, contiene un’elevata quantità di potassio e di magnesio, mentre la bietola da coste ci potrà fornire molto calcio. Questi tipi di verdura sono semplici da stufare e ci forniscono anche il famoso magnesio, il minerale che ci aiuta a recuperare le energie e combatte la spossatezza. Un buon brodo di verdura o un’insalata con l’indivia possono essere grandi alleati contro le influenze tipiche della stagione. Se poi vengono accompagnate con i legumi, ricchi di vitamine del gruppo B, ci consentiranno di avere forza ed energia per affrontare al meglio le giornate.
La zucca e le carote sono poi antiossidanti naturali, grazie al loro apporto di provitamina A e le vitamine C ed E: il betacarotene farà apparire la nostra pelle meno spenta in questa stagione pallida. Possono essere grattugiate e poi condite con succo d’arancia o di limone per aumentare ancora di più le loro proprietà nutrizionali (da non sottovalutare anche gli spinaci, la valerianella e l’indivia, per l’elevato contenuto di vitamina C).
I broccoli, come anche gli spinaci e le rape, ci potranno aiutare con un rifornimento costante di luteina, ottima per prevenire la degenerazione maculare e per la prevenzione del tumori digestivi. I broccoli, così come i cavoli, sono ricchi dei composti solforati (i glucosinolati), i quali pare aiutino a prevenire il cancro del colon e del retto, e aggiungano al nostro organismo un’elevata quantità di vitamina B9 e di calcio.
Gli ortaggi antichi come le barbabietole, la pastinaca, la barba di becco contengono infine i famosi glucidi, e quindi sono perfetti per l’alimentazione di tutta la famiglia. Il topinambur, inoltre, è fonte preziosa di potassio.
Biscotti deliziosi vegan da regalare a Natale
Il Natale ormai è alle porte, non fatevi trovare impreparati oggi vi proponiamo 2 ricette di biscotti natalizi dal gusto irresistibile che rispecchiano la nostra filosofia di vita vegan.
Non c’è niente di meglio di regalare a Natale dei biscotti golosi, sani e nutrienti, fatti con le proprie mani nel pieno rispetto della natura.
Biscotti alla cannella
Ingredienti
200 gr di farina tipo 00
2 gr di cannella in polvere
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
120 gr di zucchero di canna
75 ml di olio di semi di girasole
Procedimento
In una ciotola amalgamate tutti gli ingredienti secchi, versate l’olio di semi e iniziate a impastare affinché non avrete ottenuto un impasto sodo e omogeneo. In seguito stendete l’impasto e con alcune formine di Natale ricavate i biscotti. Fateli cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 10 minuti.
Biscotti vegan cookie
Ingredienti
200 gr di farina tipo 00
10 gr di lievito
1 pizzico di cannella in polvere
1 cucchiaino di caffè
1 pizzico di sale
50 gr di cioccolato a scaglie senza latte
100 gr di zucchero di canna
60 ml di olio di semi di girasole
2 gr estratto di vaniglia
Procedimento
In una ciotola mescolate la farina, il lievito, cannella, un cucchiaino di caffè, sale e le scaglie di cioccolato. Nell’altra ciotola unite lo zucchero all’olio di semi di girasole e all’estratto di vaniglia e amalgamante bene.
Unite i due composti ottenuti e fate delle palline della forma dell’originale biscotto cookie. A questo punto non resta che infornali a 180C° per 10 minuti.